Editoriali

Profilo basso

Dopo il picco di popolarità e l’impresa di Saint Louis, molti in Italia si chiedono: perché Fab Fab non ha un agente che cura la sua immagine e promuove la sua visibilità in Italia e nel mondo? Perché si concede raramente ai giornalisti? Perché non cerca di diventare un “personaggio” come Magnus Carlsen?

Guerra fredda

Solo domenica 31 agosto, quando questa rivista sarà irrevocabilmente in stampa, sapremo se il campione del mondo Magnus Carlsen avrà o non avrà firmato il contratto per il match con lo sfidante Anand, il cui inizio è programmato per il 7 novembre a Sochi, in Russia…

Due sospiri di sollievo

Il mondo degli scacchi ha trascorso con il fiato sospeso le ultime settimane antecedenti l’inizio dell’estate. Tra la voragine di quasi due milioni di euro delle Olimpiadi di Tromsø e il match mondiale senza casa, la Fide non ha certo potuto dormire sonni tranquilli. Giugno ha portato le notizie che hanno fatto tirare un sospiro di sollievo…

Oro nero

Negli scacchi l’oro è più nero che bianco. Perfino lassù, nella algida Tromsø, a determinare i fasti delle Olimpiadi scacchistiche saranno una serie di vicende più o meno palesemente legate ai petrodollari…

I conti tornano

Tutto ritorna. Lo sanno bene gli ex candidati che, chi più e chi meno, si sono potuti godere la ritrovata quiete dopo due settimane di tempesta non solo davanti alla scacchiera, ma anche fuori…

Uomini veri

L’inattesa affermazione di Anand nel torneo dei candidati è la conferma che più desideravamo: gli scacchi sono ancora un gioco per uomini…

Il limite è il cielo

Negli ultimi tempi il mondo degli scacchi ha visto un continuo superamento dei propri limiti. Confini segnati da personaggi che hanno fatto la storia delle 64 case sono stati oltrepassati, dando vita a nuovi punti di riferimento, a nuovi obiettivi da raggiungere e da superare a loro volta…