Editoriali

Fabiano c’è

Quasi non abbiamo fatto in tempo a scrivere, il mese scorso, che il tonfo di Wijk aan Zee non era altro che il classico “torneo da dimenticare” che già ci ritroviamo a commentare la pagina di storia patria che Fabiano Caruana ha scritto a Zurigo…

Che ne sarà del GP?

Le voci, nei salotti dei maggiori eventi, si rincorrono ormai da settimane. I soldi in cassa per continuare la serie del Grand Prix Fide non ci sono ed è possibile che non tutti i tornei in calendario abbiano luogo, quanto meno nelle date e nelle sedi programmate…

Il trionfo di Sabino

Ultimissime da Wijk aan Zee: Sabino Brunello ha vinto il torneo Tata Steel, gruppo C, realizzando a 23 anni la miglior prestazione della sua carriera: 11 punti in 13 partite, 9 vittorie e 4 patte, una performance da 2764 e la qualificazione al torneo B del 2014. È la terza volta che un italiano vince nel gruppo C…

2012: un anno in bianco e nero

Se è vero che la crisi economica continua a mordere c’è almeno un’Italia, quella degli scacchi, che può dire di aver chiuso l’anno appena trascorso con un bilancio d’oro. Il 2012 si era aperto con la terza norma MI dell’ormai 18enne latinense Guido Caprio ed è terminato con il taglio del medesimo traguardo da parte del pisano Marco Codenotti…

Rielezioni

Credo che nessuno rimpianga gli strepiti e le polemiche al calor bianco che hanno preceduto molte assemblee federali del secondo millennio, ma il silenzio assordante in cui l’ambiente scacchistico nazionale si è volontariamente calato alla vigilia delle elezioni del 9 dicembre ha qualcosa di inquietante…

Bentornato

L’agrodolce secondo posto di Fabiano Caruana nella finale del Grande Slam è ormai passato agli archivi e il nostro instancabile alfiere è ora a Bucarest per cimentarsi in un’altra prova impegnativa, il Torneo dei Re. Ma, per una volta, non vogliamo parlare di Fab Fab, bensì di un ben più recente “acquisto” della nostra Federazione…

Caruana batte il N° 1

Ultimissime: il campione d’Italia Fabiano Caruana ha esordito con una vittoria sul numero uno della graduatoria mondiale, Magnus Carlsen, nel torneo finale del Grande Slam che ha preso il via il 24 settembre a San Paolo, in Brasile. Fabiano è il primo italiano nella storia degli scacchi moderni che riesce in una simile impresa; per trovare dei precedenti bisognerebbe riandare al Rinascimento, quando gli scacchisti della penisola erano mattatori nelle sfide a cui venivano invitati presso le corti di tutta Europa…

Elezioni anticipate

La Fsi ha convocato l’assemblea nazionale elettiva per domenica 9 dicembre, con alcuni mesi di anticipo sulla scadenza naturale. Ciò si è reso necessario, come si legge nella delibera d’urgenza del presidente Gianpietro Pagnoncelli, perché tutte le Federazioni aderenti al Coni devono rinnovare i propri organi entro la fine dell’anno…

La meglio gioventù

Saranno le Olimpiadi dei giovanissimi. Dal 28 agosto al 9 settembre prossimi la Turchia ospiterà l’edizione 2012 del più partecipato evento a squadre di scacchi del pianeta e, più della parata di big che si appresta a fare mostra di sé a Istanbul, a fare notizia sono i nomi dei componenti di due delle formazioni di casa, o meglio la loro età anagrafica…

Troppo bravi

Anand e Gelfand sono semplicemente troppo bravi. Comunque vada a finire – tempi tecnici inderogabili ci impongono di andare in stampa a pochi giorni dalla conclusione del match di Mosca – possiamo già tracciare un bilancio di questa sfida per il titolo mondiale…