E-mail
redazione
Torre&Cavallo
Scacco!
Messaggerie
Scacchistiche
Chess
Assistant
Software
e libri
         


NUMERO 57 (17 marzo 2001)


INDICE

CIS 2001, QUATTRO FORFAIT IN SERIE A1 NEL 2° TURNO
E' MORTO A PAVIA IL MI JUGOSLAVO MILORAD VUJOVIC
UNGHERIA, ADDIO AL GM ARGENTINO GERARDO BARBERO
BUCAREST (ROMANIA), NISIPEANU TORNA AL SUCCESSO
MALAGA (SPAGNA), IL CUBANO VERA PRIMO PER SPAREGGIO TECNICO
BADALONA (SPAGNA): KOLEV VINCE IL TORNEO CHIUSO

Scarica le partite in formato .PGN zippato


CIS 2001, QUATTRO FORFAIT IN SERIE A1 NEL 2° TURNO
Altro brutto colpo per il campionato italiano a squadre dopo i due ritiri nella massima serie, dovuti all' "affare stranieri". Nel secondo turno del torneo di serie A1 sono stati disputati due soli incontri, entrambi nel girone nord: Vallemosso-Cocquio e Marostica-Arzignano. Il primo match è finito in parità, ma è stato comunque condizionato da una vittoria a forfait di Lanzani su Del Rio: ha pareggiato il conto per Cocquio il MI Contin, che ha sconfitto Ubezio, mentre sono terminate in parità le partite Qendro-Mantovani e Rodighiero-Drabke. I vice-campioni italiani del Marostica (Godena, Ortega, Belotti, Borgo) hanno inflitto un secco 4-0 al "Grifone" di Arzignano (Molon, Negro, Guerra, Fabris); Reggio Emilia ha vinto a forfait con il C. S. Udinese. Nel girone sud era in programma un solo incontro, fra Palermo e Perugia, a causa del precedente ritiro di Potenza e Napoli; i sicialiani hanno usufruito anche loro, però, di un turno di riposo, poiché la formazione umbra non si è presentata. Le classifiche provvisorie dei due gironi vedono così al comando con 4 su 4 Marostica e Ippogrifo nel nord (rispettivamente con 7 e 6.5 punti individuali), Montecatini e Palermo nel sud (entrambe finora hanno vinto solo a forfait).


E' MORTO A PAVIA IL MI JUGOSLAVO MILORAD VUJOVIC
Colpito da un attacco cardiaco si è spento all'ospedale di Pavia lo scorso 14 marzo, proprio il giorno del suo sessantottesimo compleanno, il maestro internazionale jugoslavo Milorad Vujovic. Nato a Belgrado nel 1933, "Vujo" era stato negli ultimi trent'anni il più assiduo frequentatore di tornei italiani tra i giocatori dell'est; numerose le sue affermazioni nei festival della Penisola fra gli anni '70 e '80. Di recente aveva vinto l'open B di Bolzano (nel luglio 2000) e, soprattutto a cadenza rapida, era ancora in grado di competere con MI e GM molto più giovani e quotati di lui. Vujovic aveva imparato a giocare a scacchi relativamente tardi, all'età di 22 anni; in precedenza aveva tentato la fortuna nel calcio come portiere. In un'intervista rilasciata alla fine degli anni '80, il MI jugoslavo dichiarava di considerare il più grande successo della sua carriera quello ottenuto a Strasburgo, dove si era classificato primo in un open con 248 partecipanti fra i quali GM del calibro di Matulovic, Janosevic e Raicevic. Alla domanda "qual è la partita che si ricorderà per tutta la vita?" aveva risposto: "Ho vinto contro forti grandi maestri come Flesch, Pinter, Ljubojevic, ma la mia miglior partita resta quella con Ferenc Portisch, fratello del più noto Lajos". L'ultima partita di Vujovic in una competizione ufficiale rimarrà invece quella contro il maestro Fide Fabrizio Molina, giocata domenica scorsa a Torino nell'ambito del campionato italiano a squadre (incontro Torinese-Cassetta Popular, serie A2 - girone 1).

M. Vujovic - F. Portisch
1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. d4 exd4 4. Ac4 Cf6 5. 0-0 Cxe4 6. Te1 d5 7. Axd5 Dxd5 8. Cc3 Df5 9. Cxe4 Ae6 10. Ad2 Dd5 11. Ag5 h6 12. Af6 Tg8 13. c4 Dxc4 14. Tc1 Dd5 15. Da4 Dd7 16. Db5 Cd8 17. Df5 Ae7 18. Dh7 Rf8 19. Ce5 De8 20. Txc7 gxf6 21. Cd6 Axd6? 22. Dxh6+ Tg7 23. Cg6+! 1-0


UNGHERIA, ADDIO AL GM ARGENTINO GERARDO BARBERO
E' morto lo scorso 4 marzo a Budapest (Ungheria), dove viveva da quindici anni, Gerardo Barbero. Il grande maestro argentino aveva solo 39 anni, ma soffriva da tempo di un tumore a un occhio. Barbero era nato a Rosario il 21 agosto 1961. Nel 1977 era stato campione giovanile argentino, sette anni dopo aveva vinto il titolo assoluto. Dal 1986 si era trasferito a Budapest, pur conservando la nazionalità argentina. Aveva rappresentato più volte il suo Paese alle olimpiadi e nel 1990 aveva ottenuto un'ottimo risultato a quelle di Novi Sad, realizzando il 50% dei punti in prima scacchiera. Tra i suoi progetti vi erano quelli di realizzare una "Università degli scacchi" e di pubblicare un nuovo libro di partite commentate del mitico Bobby Fischer, con il quale aveva stretto rapporti di amicizia proprio in Ungheria. Nel 1999 Barbero aveva trascorso un periodo anche in Italia, organizzando un corso in provincia di Milano. Il suo ultimo torneo è stato il "First Saturday" dello scorso dicembre, a Budapest.

G. Barbero - T. Sorensen, Copenhagen 1988
1. d4 d5 2. c4 e6 3. Cf3 c5 4. cxd5 exd5 5. g3 Cc6 6. Ag2 Cf6 7. O-O Ae7 8. Cc3 O-O 9. Ag5 c4 10. Ce5 Ae6 11. f4 Cg4 12. Cxg4 Axg4 13. Axd5 Axg5 14. fxg5 Dxg5 15. Tf4 Ce7 16. Axc4 Cg6 17. Ce4 Dh5 18. Txf7! Txf7 19. Axf7+ Rxf7 20. Db3+ Re8 21. Dg8+ Cf8 22. Tf1 Re7 23. Dxg7+ Re6 24. Tf6+ Rd5 25. Cc3+ Rc4 26. Dc7+ 1-0


BUCAREST (ROMANIA), NISIPEANU TORNA AL SUCCESSO
L'eroe di Las Vegas torna al successo. Dopo un 2000 non troppo fortunato, culminato con l'eliminazione al primo turno nel mondiale di Nuova Delhi, il rumeno Liviu Dieter Nisipeanu ha vinto il "Memorial Victor Ciocaltea", torneo chiuso a 12 giocatori che si è svolto a Bucarest dal 4 al 14 marzo. Nisipeanu ha concluso solitario e imbattuto con 7.5 punti su 11, lasciandosi alle spalle di un punto due connazionali, il GM Vladislav Nevednichy e il MI Levente Vajda. All'ultimo posto con 4 punti si è classificato il moldavo Viorel Iordachescu, che a Nuova Delhi aveva eliminato il nostro Michele Godena. Il torneo era di XII categoria Fide (media Elo 2533).
Classifica finale: 1° Nisipeanu 7.5 punti su 11; 2°-3° Nevednichy, Vajda 6.5; 4°-6° Motylev, Navrotescu, Fressinet 6; 7° Badea 5.5; 8°-11° Ionescu, Marin, Solak, Brodsky 4.5; 12° Iordachescu 4


MALAGA (SPAGNA), IL CUBANO VERA PRIMO PER SPAREGGIO TECNICO
Il grande maestro cubano Reynaldo Vera ha vinto la IV edizione dell'open internazionale di Malaga (Spagna). Al torneo, che si è svolto dal 23 febbraio al 3 marzo, hanno preso parte 152 giocatori fra i quali dodici GM e dodici MI. Vera ha concluso con 7 punti su 9 superando per spareggio tecnico lo spagnolo Zenón Franco Ocampos, l'olandese Roberto Cifuentes, il rumeno Mihai Suba e l'ecuadoriano Carlos Matamoros. Solo 18° con 6 punti si è classificato il GM Oleg Korneev, vincitore delle prime due edizioni del torneo; 5° il GM Evgeny Gleizerov, che aveva trionfato a Malaga lo scorso anno.
Classifica finale: 1°-5° Vera, Franco Ocampos, Cifuentes, Suba, Matamoros 7 punti su 9; 6°-16° Gleizerov, Kurajica, Peralta, Cramling, Bellon Lopez, Arencibia, Felgaer, Perez, Arakhamia, Alonso, Estremera 6.5; ecc.


BADALONA (SPAGNA): KOLEV VINCE IL TORNEO CHIUSO
Il GM bulgaro Atanas Kolev si è aggiudicato la prima edizione del magistrale di Badalona, torneo chiuso a 10 giocatori di IX categoria Fide. Kolev ha totalizzato 6.5 punti su 9 rimanendo imbattuto e superando di mezza lunghezza il MF spagnolo Manuel Granados e il GM israeliano Artur Kogan. Granados ha realizzato la terza e definitiva norma di MI, così come il maestro spagnolo Joan Fluviá, che ha concluso a 5 punti insieme ai connazionali Josep Manuel López e Marc Narciso. La cadenza di gioco del torneo era quella "consigliata" dalla Fide: 75 minuti per 40 mosse più 15 minuti per finire, con 30 secondi supplementari dopo ogni mossa.
Classifica finale: 1° Kolev 6.5 punti su 9; 2°-3° Granados, Kogan 6; 4°-6° Narciso, Lopez, Fluviá 5; 7° Moskalenko 4.5; 8° José 3; 9°-10° Gual, Vidarte 2


Torna alla home page



Autorizzazione del tribunale di Brescia n. 3/2000 del 01/02/2000
Copyright 2000
Messaggerie Scacchistiche, tutti i diritti riservati