E’ on line il numero 1170 del nostro settimanale web, Messaggero Scacchi. E’ possibile leggerlo in formato pdf. Il file di partite è in formato PGN zippato.
In questo numero:
1 – ROMANIA: IL TEDESCO BLUEBAUM CAMPIONE EUROPEO PER LA SECONDA VOLTA
2 – SAINT LOUIS (USA): NAKAMURA SUPERA CARUANA NELLA AMERICAN CUP
3 – TENTÒ DI BARARE: KIRILL SHEVCHENKO SOSPESO FINO AL 18 OTTOBRE 2026
4 – TASHKENT (UZBEKISTAN): L’INDIANO NIHAL VINCE IL MEMORIAL AGZAMOV
5 – BAD WÖRISHOFEN (GERMANIA): IL BRASILIANO SANTIAGO RE NEL FESTIVAL
6 – NICOSIA (CIPRO): ANNA MUZYCHUK SUPERA ZHU JINER NEL GP FEMMINILE
7 – LONDRA (INGHILTERRA): OLGA ZIMINA TERZA NEL MEMORIAL VERA MENCHIK
8 – MITROPA CUP A MAGGIO, RAMESH DEBUTTA SULLA “PANCHINA” AZZURRA
9 – TREVISO: GENOCCHIO LA SPUNTA PER SPAREGGIO NEL TORNEO INTERNAZIONALE
ROMANIA: IL TEDESCO BLUEBAUM CAMPIONE EUROPEO PER LA SECONDA VOLTA
Il GM Matthias Bluebaum ha vinto l’edizione 2025 del campionato europeo individuale, bissando l’impresa del 2022 e diventando così il primo giocatore a essersi aggiudicato l’evento due volte. Ospitata per la prima volta in Romania, dal 15 al 26 marzo a Eforie Nord, la competizione ha registrato ai nastri di partenza 374 giocatori provenienti da quaranta Paesi (inclusi molti ex russi, che ora rappresentano altre federazioni), tra i quali cento GM, settantacinque MI, settantadue MF e due GMf. Il quasi 28enne tedesco ha concluso imbattuto in vetta con 8,5 su 11, superando per spareggio tecnico il connazionale GM Frederik Svane e il GM israeliano Maxim Rodshtein.
Bluebaum è rimasto a ridosso del gruppo di vetta fino a metà torneo, per poi raggiungerlo e rimanere sempre al comando dopo la vittoria del settimo turno contro il GM spagnolo Daniil Yuffa; l’ex russo è poi tornato in corsa per il primo posto, ma una sconfitta conclusiva contro Svane gli ha definitivamente negato il podio. Nove giocatori hanno condiviso il quarto posto a quota 8: Yuffa, gli ungheresi Benjamin Gledura e Gergely Kantor, il norvegese Aryan Tari, l’armeno Gabriel Sargissian, gli azerbaigiani Nijat Abasov e Read Samadov (unico MI fra i primi 46) e i turchi Yagiz Erdogmus (miglior U18) ed Ediz Gurel. Secondo il regolamento FIDE per la Coppa del Mondo i primi venti classificati si sono qualificati per la Coppa del Mondo Fide 2026: oltre ai già citati, hanno staccato il biglietto il georgiano Baadur Jobava, l’olandese Jorden Van Foreest, il greco Stamatis Kourkoulos-Arditis, il ceco David Navara, gli armeni Robert Hovhannisyan e Shant Sargsyan e i francesi Maxime Lagarde e Paul Velten.
Niente da fare invece per gli azzurri, sette in tutto. Il chioggiotto Lorenzo Lodici è rimasto in corsa per la qualificazione fino al nono turno e l’oristanese Francesco Sonis fino al decimo, ma entrambi alla fine non sono andati oltre quota 7, piazzandosi rispettivamente 35° e 39°. Più dietro hanno chiuso il bergamasco Sabino Brunello (82° a 6,5), il brianzolo Luca Moroni (94° a 6,5), il romano Daniele Vocaturo (143° a 6) e il pluri-campione italiano Michele Godena (177° a 5,5); Marina Brunello si è ritirata dopo 9 turni, con 4,5 punti, ed è ora impegnata nel campionato europeo femminile, iniziato ieri a Rodi (Grecia). Un italiano parteciperà comunque alla Coppa del mondo, grazie al piazzamento ottenuto dalla nostra Nazionale alle Olimpiadi 2024.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1080156.aspx
Classifica finale: 1°-3° Bluebaum, F. Svane, Rodshtein 8,5 punti su 11; 4°-12° Yuffa, Gledura, Tari, Sargissian, Abasov, Erdogmus, Gurel, Kantor, Samadov 8; 13°-23° Jobava, J. Van Foreest, Kourkoulos-Arditis, Navara, Hovhannisyan, Sargsyan, Lagarde, Velten, Martirosyan, I. Saric, Ahmadzada, Huschenbeth, Dardha, Gumularz, Suleymanli, Wojtaszek, Can, Kuzubov, Donchenko, Chigaev, R. Svane, Volokitin 7,5; ecc.
SAINT LOUIS (USA): NAKAMURA SUPERA CARUANA NELLA AMERICAN CUP
Il superGM Hikaru Nakamura e la 15enne MI Alice Lee si sono aggiudicati l’edizione 2025 della American Cup, ospitata a Saint Louis (Usa) dal 15 al 24 marzo. Come ormai da tradizione, l’evento ha registrato ai nastri di partenza quasi tutti i migliori giocatori statunitensi, sia nel tabellone open sia in quello femminile, ed era caratterizzato da un formato a doppia eliminazione, con match al meglio dei due incontri: nel “ramo” dei vincitori erano previste partite classiche più eventuali spareggi blitz, in quello degli eliminati le partite erano solo rapid, più eventuali spareggi blitz.
Nell’open, assente il campione 2024 Levon Aronian, Nakamura ha superato nell’ordine Abhimanyu Mishra (3,5-2,5), Lenier Dominguez (1,5-0,5) e Fabiano Caruana (2,5-1,5), il quale ha poi guadagnato il diritto di disputare la “Gran finale” battendo nel “ramo degli eliminati” Aronian (3-1). Nel confronto per il primo posto Nakamura ha vinto la prima partita e pareggiato la seconda, ripetendo l’impresa del 2023, quando nella finalissima aveva sconfitto Wesley So.
Fra le donne Lee, seconda nel 2022 e 2023 alle spalle di Irina Krush e già prima nel 2024, ha invece eliminato nel “ramo dei campioni” Nazi Paikidze (3-1), Krush (1,5-0,5) e Tatev Abrahamyan (1,5-0,5), per poi battere di nuovo quest’ultima 3-1 nella “Gran finale”.
Il prossimo appuntamento al Saint Louis Chess Club sarà l’open Spring Chess Classic, in programma dall’11 al 19 aprile.
Sito ufficiale: https://uschesschamps.com/
TENTÒ DI BARARE: KIRILL SHEVCHENKO SOSPESO FINO AL 18 OTTOBRE 2026
Tre anni di sospensione, di cui uno condonato. È la sanzione comminata dalla Commissione etica e disciplinare della FIDE al 22enne GM ucraino Kirill Shevchenko, finito nella bufera il 13 ottobre 2024 per un caso di presunto cheating. Shevchenko era stato espulso dal campionato spagnolo a squadre, ospitato a Melilla, dopo che gli arbitri avevano trovato due telefoni chiusi a chiave in un bagno, in seguito alla segnalazione del GM Francisco Vallejo relativa alle frequenti assenze del giocatore ucraino dalla scacchiera.
Il 3 febbraio 2025 Shevchenko aveva risposto per tramite del suo avvocato alle accuse, ammettendo di aver nascosto un telefono nel wc e di averlo usato per accedere a Lichess, ma negando di aver “effettivamente” barato o che le sue azioni abbiano influenzato una qualche partita, una tesi confermata dai risultati ottenuti dal professor Kenneth Regan.
Il collegio della CED ha riconosciuto le attenuanti presentate dall’imputato, sottolineando in particolare la sua collaborazione alle indagini, la sua ammissione di illecito e il suo rimorso. Poiché Shevchenko era già stato sospeso provvisoriamente e non aveva partecipato ad alcun evento dopo il Campionato spagnolo a squadre, il divieto di pratica agonistica, iniziato formalmente il 19 ottobre 2024, terminerà il 18 ottobre 2026; non gli è stato revocato il titolo di grande maestro, come richiesto dalla commissione Fair play, che si è riservata di presentare un ricorso, ritenendo la penalità troppo lieve.
Pagina ufficiale: https://www.fide.com/
TASHKENT (UZBEKISTAN): L’INDIANO NIHAL VINCE IL MEMORIAL AGZAMOV
Il 20enne GM indiano Sarin Nihal si è aggiudicato la 18ª edizione del torneo in memoria del giocatore uzbeco Georgij Agzamov, disputata a Tashkent (Uzbekistan) dal 20 al 29 marzo. Nihal, favorito della vigilia, si è piazzato imbattuto al primo posto con 8 punti su 10, staccando di mezza lunghezza il GM ungherese Sanan Sjugirov, il connazionale GM Abhimanyu Puranik, il GM iraniano Bardiya Daneshvar e il GM uzbeco Shamsiddin Vokhidov. Una delle prestazioni più notevoli è stata quella del quindicenne MI uzbeko Khumoyun Begmuratov, che si è piazzato nono nel gruppo a 7, guadagnando una norma di grande maestro. Questo è stato il secondo successo notevole per Sarin in Uzbekistan nell’arco di pochi mesi: a dicembre dello scorso anno l’indiano aveva ottenuto il primo posto nella President Cup, ospitata sempre a Tashkent, con un punteggio di 8,5 su 10. Il risultato gli è valsoo 7 punti Elo, il che significa che adesso gliene mancano solo 6 per raggiungere quota 2700. All’evento hanno preso parte in totale 333 giocatori, provenienti da diciassette Paesi diversi, tra cui venti GM e trentacinque MI nell’open principale.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1140802.aspx
Classifica finale: 1° Nihal 8 punti su 10; 2°-5° Sjugirov, Puranik, Daneshvar, Vokhidov 7,5; 6°-17° Tin Jingyao, Indjic, Nesterov, Begmuratov, Aditya, Prraneeth, Narayanan, Rakhmatullaev, Lobanov, Suyarov, Madaminov, Tiviakov 7; ecc.
BAD WÖRISHOFEN (GERMANIA): IL BRASILIANO SANTIAGO RE NEL FESTIVAL
Il GM brasiliano Yago De Moura Santiago ha vinto al fotofinish l’edizione 2025 del festival ChessOrg, disputata a Bad Wörishofen (Germania) dal 21 al 29 marzo. Santiago, numero tre di tabellone, si è piazzato al primo posto imbattuto con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico il MI inglese Matthew Wadsworth, la MI russa Leya Garifullina, il favorito GM armeno Karen Grigoryan e il GM francese Anthony Wirig. Sesti a 6,5 hanno invece concluso il GM serbo Milos Pavlovic e il MF tedesco Julius Ohler.
Il kirghizo Timur Yrysov si è imposto nell’open B con 7,5 punti su 9, staccando di mezza lunghezza l’israeliano Israel Cohen e di una altri quattro giocatori, fra i quali il tedesco Simon Brunauer ha ottenuto il terzo posto per spareggio tecnico. L’open seniores, infine, è stato vinto dal MI tedesco Dieter Pirrot con 7,5 punti su 9; secondi a 7 il MI faroense John Rodgaard e il MF tedesco Bernd Baum.
Alla manifestazione hanno preso parte in totale 358 giocatori, provenienti da trentanove Paesi diversi, tra cui otto GM, sei MI e quindici MF nell’open principale.
Fra i tredici italiani in gara, hanno ottenuto un buon risultato il MI bellunese Alberto Barp e il MI varesino Renzo Mantovani, rispettivamente 9° a 6 e 21° a 5,5 nell’open A, e il maestro goriziano Carlo Luciani, 11° a 6 fra i seniores.
Risultati: https://chess-results.com/tnr967116.aspx
Classifica finale: 1°-5° Santiago, Wadsworth, Garifullina, Grigoryan, Wirig 7 punti su 9; 6°-7° Pavlovic, Ohler 6,5; 8°-18° Arnold, Barp, Milov, Stefansson, Ochedzan, Johnsen, Parvanyan, Abergel, Schmuecker, Besou, Schneider 6; ecc.
NICOSIA (CIPRO): ANNA MUZYCHUK SUPERA ZHU JINER NEL GP FEMMINILE
Anna Muzychuk ha rotto il digiugno. A più di un decennio dal suo ultimo successo in un evento a cadenza classica, la 35enne GM ucraina ha vinto la quarta tappa del GP femminile, disputata a Nicosia (Cipro) dal 15 al 24 marzo. Numero due di tabellone, Muzychuk ha concluso in vetta con 6 punti su 9, superando per il rotto della cuffia, grazie allo spareggio tecnico e in particolare in virtù di una serie di risultati favorevoli all’ultimo turno, la 22enne cinese Zhu Jiner; l’ucraina, battuta solo dall’austriaca Olga Badelka al settimo turno, ha inoltre staccato di una lunghezza l’indiana Harika Dronavalli, la sorella Mariya e la russa Aleksandra Goryachkina. In sesta posizione a 4,5 ha chiuso la georgiana Nana Dzagnidze, in settima a 4 l’indiana Divya Deshmukh. La competizione aveva un rating medio di 2483 (10ª categoria Fide).
L’obiettivo della serie Grand Prix 2024-2025, per le partecipanti, è di classificarsi tra le prime due e qualificarsi così per il torneo delle Candidate al titolo mondiale del 2026; ciascuna giocatrice prende parte a tre tappe. Dopo Nicosia, Goryachkina è in testa al circuito con 308,34 punti e, pur avendo esaurito i tornei da giocare, dovrebbe essersi già assicurata uno dei due posti: solo Anna Muzychuk (189,17 in due tappe), Zhu Jiner e Alina Kashlinskaya sono in grado di superarla, ma è decisamente improbabile che più di una giocatrice riesca nell’impresa.
«Sono molto felice di aver vinto: l’ultima volta che ho condiviso il primo posto in un torneo è stato tredici anni fa, quindi questa vittoria è davvero molto speciale per me», ha commentato Anna Muzychuk. Per quanto riguarda le sue possibilità di guadagnare uno dei due posti dei Candidati, l’ucraina è rimasta con i piedi per terra: «Ovviamente le mie possibilità di qualificarmi sono auumentate, ma è ancora tutto molto incerto. Cercherò di prepararmi bene per l’evento in Austria e spero solo che le cose vadano bene per me».
La prossima tappa del GP è in programma a Pune (India) dal 13 al 24 aprile; seguirà, dal 5 al 16 maggio, il torneo conclusivo in Austria. Nel frattempo due giocatrici, la spagnola Sara Khadem e la russa Kateryna Lagno, si sono ritirate dal circuito, venendo subito rimpiazzate dalla polacca Alina Kashlinskaya e dalla russa Polina Shuvalova.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1136814.aspx
Classifica finale: 1ª-2ª A. Muzychuk, Zhu Jiner 6 punti su 9; 3ª-5ª Dronavalli, M. Muzychuk, Goryachkina 5; 6ª Dzagnidze 4,5; 7ª Deshmukh 4; 8ª-9ª Badelka, Tsolakidou 3,5; 10ª Paehtz 2,5
LONDRA (INGHILTERRA): OLGA ZIMINA TERZA NEL MEMORIAL VERA MENCHIK
Olga Zimina ha scaldato i motori in vista dei campionati europei femminili, in corso da ieri a Rodi (Grecia). La MI e pluri-campionessa italiana ha infatti preso parte a Londra, dal 20 al 24 marzo, alla decima edizione del torneo in memoria di Vera Menchik, prima campionessa del mondo, cecoslovacca di nascita, morta nel 1944 durante un bombardamento nazista sulla capitale inglese.
Numero sette di tabellone, l’azzurra si è piazzata terza con 5,5 su 9, chiudendo alle spalle della GMf francese Andreea Navrotescu, prima e unica imbattta con 6,5 punti, e la GMf polacca Alicja Sliwicka, seconda in solitaria a 6; quarta anche lei a 5,5, superata per spareggio tecnico (ko nello scontro diretto), la GMf inglese Elmira Mirzoeva. Olga ha perso solamente con la vincitrice, guadagnando 9,9 punti Elo. La competizione aveva un rating medio di 2293.
Risultati: https://chess-results.com/tnr1129984.aspx
Classifica finale: 1ª Navrotescu 6,5 punti su 9; 2ª Sliwicka 6; 3ª-4ª Zimina, Mirzoeva 5,5; 5ª-6ª Hunt, Schulze 4,5; 7ª Unuk 4; 8ª M. Van Foreest 3,5; 9ª-10ª Yao Lan, Toma 2,5
MITROPA CUP A MAGGIO, RAMESH DEBUTTA SULLA “PANCHINA” AZZURRA
Il primo torneo a squadre del 2025 vedrà l’esordio delle nuove guide tecniche “sulle panchine” delle Nazionali azzurre, l’indiano Ramachandran Ramesh (Open) e il rumeno Mihail Marin (Donne). L’evento in questione è la Mitropa Cup, che quest’anno sarà ospitata a Trencin, in Slovacchia, dal 14 al 22 maggio prossimi. L’Italia, reduce dal doppio “legno” del 2024, si presenterà pressoché al meglio nella sezione femminile, dove le esperte MI Marina Brunello, Olga Zimina ed Elena Sedina saranno affiancate dalla MIf Tea Gueci e, per la prima volta, dalla 17enne MFf Alexandra Shvedova. La formalmente Open, invece, oltre ai GM Luca Moroni, Francesco Sonis e Sabino Brunello, schiererà anche il 22enne MI bresciano Gabriele Lumachi e il 18enne MF Vittorio Cinà.
Come sempre, le formazioni azzurre se la dovranno vedere con le rappresentative di Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, ovvero i nove Stati che, insieme all’Italia, fanno parte del “circuito” Mitropa.
Sito ufficiale: https://mitropa.chess.at/
TREVISO: GENOCCHIO LA SPUNTA PER SPAREGGIO NEL TORNEO INTERNAZIONALE
Il favorito MI lombardo Daniele Genocchio ha vinto la sesta edizione del torneo internazionale “Città di Treviso”, disputata dal 21 al 23 marzo. Genocchio ha concluso imbattuto in vetta con 4 punti su 5 nel gruppo Master, superando per spareggio tecnico il maestro vicentino Roberto Negro, il MI parmense Paolo Vezzosi e il maestro trevigiano Giovanni Sorbera; poco più dietro, a 3,5, hanno chiuso il bolzanino Quentin Haller, il CMF veneziano Enrico Vianello e l’inglese Harry Bryant.
Nell’open A (Elo 1701-1999) la 14enne slovena Sofia Timagina si è imposta con 4,5 su 5, superando per spareggio il rovigino Stefano Zanirato; terzi a 3,5 il veneziano Giuseppe Spanò, il parmense Luigi Merusi e il trevigiano Alberto Pompili.
Il 13enne trevigiano Tommaso Pallini ha chiuso da solo in vetta con 4,5 punti su 5 nell’open B (Elo < 1750), staccando di mezza lunghezza tre giocatori: il mantovano Francesco Foroni, l’udinese Antonio Comisso e il veneziano Denis Simonetto. Il padovano Giovanni Niero, infine, si è imposto a propria volta con 4,5 su 5 nell’open C (Elo < 1500), staccando di mezza lunghezza Paolo Falcarin e il 17enne trevigiano Federico Cestari. All’evento hanno preso parte in totale 130 giocatori in rappresentanza di sei Paesi, fra i quali due MI, un MF e due CMF nel gruppo principale.
Risultati: https://vesus.org/event/-IOuU-KD
Classifiche finali
Master: 1°-4° Genocchio, Negro, Vezzosi, Sorbera 4 punti su 5; 5°-7° Haller, Vianello, Bryant 3,5; 8°-12° Tellarini, A. Simonetto, Giuriati, Marson, Toniolo 3; ecc.
Open A: 1ª-2° Timagina, Zanirato 4,5 punti su 5; 3°-5° Spanò, Merusi, Pompili 3,5; 6°-15° Cattaruzzo, De Michelis, Casarin, Marson, Santagati, Biondi, Comisso, Giuriato, Zuev, Pinto 3; ecc.
Open B: 1° Pallini 4,5 punti su 5; 2°-4° Foroni, Comisso, D. Simonetto 4; 5°-7° Crosariol, Brunazzetto, Grudina 3,5; ecc.
Open C: 1° Niero 4,5 punti su 5; 2°-3° Falcarin, Cestari 4; 4°-8° Romele, Catalano, Peruzzi, Corsini, Giopato 3,5; ecc.